OPE010 – DPC2024 – Corso Base di Protezione Civile per VOPC
Titolo Corso: Corso DPC2024 – Corso Base di Protezione Civile per VOPC
Codice Corso: OPE010
Descrizione Corso: Il corso viene erogato a coloro che si iscrivono in una delle Organizzazioni di volontariato censite nell’Elenco nazionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile. Il corso abilita a svolgere attività generiche per le quali non sia richiesta formazione specialistica o addestramento.
Corso base di protezione civile rivolto ai Soccorritori, ai dipendenti e amministratori pubblici, ai soccorritori sanitari che operano in emergenze di protezione civile e ai cittadini che vogliono iscriversi a organizzazioni di protezione civile.
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
• D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
• LINEE GUIDA INERENTI AI REQUISITI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATO DI PROTEZIONE CIVILE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE -ALLEGATO 1 – STANDARD CORSI DI FORMAZIONE BASE PER IL VOLONTARIATO ORGANIZZATO IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE di novembre 2024.
• D.lgs.81/08 – Attività di Protezione Civile – Cod.ATECO: 84.25.20.
Obiettivo Corso: Fornire adeguata ed omogenea formazione di base ai volontari di protezione civile dell’intero territorio nazionale. Il risultato formativo atteso si sostanzia nell’acquisizione di conoscenze ritenute fondamentali all’operatività in contesti di protezione civile. Il corso è propedeutico ad ogni altra attività formativa nel settore della protezione civile, costituisce la formazione di base per l’attività di ogni singolo volontario e risulta requisito indispensabile per l’inserimento del volontario nell’ambito del Servizio nazionale di protezione civile.
Destinatari: Volontari appartenenti a organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco nazionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile. Amministratori e dipendenti pubblici, volontari soccorritori, soccorritori sanitari in emergenze di protezione civile.
Argomenti e Contenuti del Corso:
-
Primo modulo, 2 ore
-
Introduzione al corso e test di ingresso
-
Il Servizio nazionale della protezione civile
-
Il Codice della protezione civile
-
-
Secondo modulo, 2 ore
-
Il Volontariato organizzato di protezione civile
-
-
Terzo modulo, 2 ore
-
Scenari di rischio e modelli di intervento
-
-
Quarto modulo, 4 ore
-
La normativa in materia di sicurezza e l’uso dei D.P.I.
-
-
Quinto modulo, 2 ore
-
contestualizzazione territoriale/associativa
-
Territoriale: la normativa, la Colonna mobile regionale, il sistema di allertamento, i rischi, l’organizzazione territoriale della protezione civile
-
Associativa: il mandato e i valori, la storia, la struttura operativa
-
-
Durata del Corso: 12 ore in presenza o in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor. A richiesta, può essere personalizzato sugli argomenti indicati dalle normative regionali, anche con eventuali sezioni addestrative in presenza.
Docenti: Funzionari e personale esperto appartenente alle strutture operative ed altri soggetti del Servizio nazionale (CNVVF, Forze dell’Ordine, Servizio Sanitario Nazionale, Università) per specifici moduli/contenuti, sotto il coordinamento del soggetto che eroga la formazione, docenti e/o professionisti qualificati (laurea specialistica per la disciplina) – formatori con CV adeguato e competenti nelle discipline relative al corso.
Come: La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma Zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Customer Satisfaction: Due test (iniziale e finale) di 30 domande a risposta multipla inerenti alle materie trattate per la verifica delle conoscenze acquisite. Test di gradimento anonimo finalizzato alla valutazione della qualità del corso nella sua interezza: programma formativo, materiali utilizzati, docenti.
Attestato: Attestato di Frequenza. Il corso abilita a svolgere attività generiche per le quali non sia richiesta formazione specialistica o addestramento..
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Presidente SIPC e Di.Ma. II L., docenti, collaboratori e formatori competenti nelle discipline relative al corso).