ELITRASPORTO ADDESTRAMENTO SU ELICOTTERO MILITARE – 30 settembre (teoria online) e 3 ottobre (pratica)
Titolo Corso: Elitrasporto – Addestramento su Elicottero
Codice Corso: OPE091
Obiettivo Corso:
Preparare, formare e addestrarsi dal vivo per l’avvicinamento e ambientamento all’elicottero.
Destinatari:
Direttamente il personale volontario di Protezione Civile e Sanitario. Indirettamente il personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il volontariato di protezione civile.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile. Preferibile Corso SIPC Elitrasporto Operativo.
Argomenti e Contenuti Corso:
- informazioni generali per l’accesso all’aeroporto
- accesso alla base militare.
- modalità di sviluppo del corso.
- approcci con il personale militare.
- procedure di utilizzo di aeromobili militari
- presentazione dell’AV.ES. e attività del reparto volo.
- aeromobili in dotazione.
- visita ai gruppi di volo.
Addestramento:
– prove pratiche di imbarco/sbarco e assetto di volo con aeromobile statico a motori spenti e accesi.
– osservazione delle manovre di decollo, volo, atterraggio.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Sede:
Elicottero NH 90 dell’Aviazione dell’Esercito Italiano.
Sede del corso: aeroporto militare Vassura.
7° Reggimento Vega dell’Aviazione Esercito (AV.ES.).
Via Flaminia 407 – Rimini
Durata del Corso:
8 ore di cui 1 ora di teoria Online in FAD (Formazione a Distanza), 5 ore di teoria in presenza in aula e 2 ore di addestramento e attività pratica.
Come: la gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte – docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina) – formatori con CV adeguato – formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo).
In alcuni corsi con addestramento è prevista anche la valutazione allievi da parte dell’istruttore su parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- D. Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Normative EASA
- Normative ENAC
- A2-09_SICUREZZA IN PC D. Lgs.81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia
- D.G.R. 28.01.2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.